Il sonno può migliorare lo studio!
Se si studia del nuovo materiale e poi si dorme, si ricorda meglio ciò che si è studiato rispetto a chi studia e poi rimane sveglio per una quantità di tempo equivalente a quello dedicato allo studio.
Se si studia del nuovo materiale e poi si dorme, si ricorda meglio ciò che si è studiato rispetto a chi studia e poi rimane sveglio per una quantità di tempo equivalente a quello dedicato allo studio.
“Chi sono io?” è una delle domande chiave della nostra vita, a cui cerchiamo costantemente di dare una risposta il più possibile sensata e ragionevole. Il nostro sé, quello che siamo, consiste nella somma delle convinzioni che nutriamo riguardo alle nostre caratteristiche personali. Queste credenze derivano principalmente dalle esperienze uniche che facciamo quando entriamo in […]
L’intervento psicologico, nella maggior parte dei casi, è prevalentemente un colloquio, che non necessariamente comprende l’uso di un lettino, ma anzi, spesso Psicologo e cliente sono seduti faccia a faccia, ma non sempre si limita a questo.
Molte persone credono che parlare con uno Psicologo sia all’incirca come “fare quattro chiacchiere con un amico/a” o c’è chi, al contrario, considera un colloquio quasi come una confessione di situazioni estreme.
Utilizzare al meglio alimenti ricchi di vitamine e minerali, ovvero frutta e verdura, processandoli correttamente per esaltarne le proprietà.
La curiosità potenzia l’apprendimento. I bambini più curiosi spesso trascorrono molto tempo a leggere e ad acquisire conoscenze.
Alimentarsi con un atteggiamento Mindful consente di capire il livello di sazietà soggettivo, percependo il feedback che ci rimanda il nostro stomaco, anche in termini di qualità del cibo che ingeriamo.
Siamo sempre più tecnologici, più connessi e sempre più… impazienti. La tecnologia semplifica la vita, riduce le distanze, ma accorcia la pazienza e aumenta l’impulsività.