Quante persone dedicano il giusto tempo e soprattutto la giusta attenzione alla pausa pranzo?
Il lavoro, in alcuni casi, porta a sacrificare questo momento e a trasformarlo in un’ulteriore fonte di stress. Spesso, infatti, capita di mangiare tra una mail e l’altra, di consumare qualcosa in fretta davanti al computer, di comprare cibi già pronti perché non si ha abbastanza tempo per preparare qualcosa di più sano.
Mangiare distrattamente, però, non solo riduce il piacere del pasto, ma impedisce al corpo e alla mente di rigenerarsi davvero.
Vediamo, quindi, i benefici dell’essere più mindful e alcuni consigli pratici che puoi seguire durante le tue giornate lavorative senza particolari sforzi.
Mindfulness: che cos’è e perché può fare la differenza
La mindfulness è una pratica che aiuta a sviluppare la consapevolezza del momento presente, senza giudizio.
Non si tratta di spegnere tutti i nostri pensieri, ma di imparare a osservarli, insieme alle sensazioni corporee e alle emozioni, in modo più distaccato e consapevole.
Portare questa piccola abitudine in un momento quotidiano come il pranzo può cambiare radicalmente la qualità della nostra giornata, portando vantaggi come:
- la riduzione dei livelli di stress;
- il miglioramento della concentrazione;
- un maggior equilibrio emotivo.
Cosa significa rendere “mindful” la pausa pranzo
Trasformare la pausa pranzo in un’esperienza mindful vuol dire viverla in modo intenzionale, consapevole e senza fretta.
Significa dare valore a ogni gesto:
- scegliere cosa mangiare con attenzione;
- assaporare ogni boccone;
- respirare profondamente;
- concedersi di staccare davvero dal ritmo frenetico del lavoro.
Non si tratta tanto, quindi, di cosa mangiamo, ma di come lo facciamo. Ciò che bisogna ricordarsi sempre è di rallentare, ascoltare i segnali del corpo e permettere alla mente di rigenerarsi.
Piccoli suggerimenti pratici per iniziare
Pratica la cosiddetta Mindful Eating, in realtà, può diventare più semplice con pochi accorgimenti. Quello che potresti fare, per esempio, è:
- staccare dalle distrazioni: evita di mangiare davanti al computer o allo smartphone;
- respirare prima di iniziare: fai tre respiri profondi per portare l’attenzione al corpo e al momento presente;
- mangiare lentamente: mastica con calma, nota i sapori e le consistenze del cibo;
- concederti del silenzio oppure la giusta compagnia: se sei con colleghi o amici, proponi una conversazione leggera, cercando di evitare temi legati al lavoro.
Quell’ora di pausa, in questo modo, può davvero fare la differenza nella qualità della tua intera giornata.
Un percorso per rallentare e ritrovare spazio
La pausa pranzo mindful, quindi, è un invito a trasformare un gesto quotidiano in un momento di cura e presenza. Non si tratta di aggiungere impegni, ma di dare nuovo significato a un’abitudine che già fa parte della nostra vita. È un piccolo cambiamento che può portare grande benessere, dentro e fuori dal lavoro.
Il CentroMoses ha sin da sempre dato molta attenzione alla nutrizione come un’opportunità per praticare la mindfulness. Per questo motivo, abbiamo organizzato un percorso dedicato proprio alla pausa pranzo mindful.
Si tratta di 4 incontri totali presso la nostra sede di Crema nelle seguenti date:
- 17 ottobre dalle 13:00 alle 14:00;
- 31 ottobre dalle 13:00 alle 14:00;
- 14 novembre dalle 13:00 alle 14:00;
- 21 novembre dalle 13:00 alle 14:00.
L’obiettivo è aiutarti a sviluppare tecniche semplici ed efficaci per:
- avere maggiore consapevolezza del momento presente;
- gestire lo stress con cautela e attenzione;
- praticare la mindfulness nella tua quotidianità;
- aumentare la concentrazione e il benessere generale;
- costruirti una pausa rigenerante durante le giornate lavorative.
Puoi trovare maggiori informazioni riguardo agli incontri al seguente link: https://www.centromoses.it/psicologia-clinica/corsi/pausa-pranzo-mindful-2/