La Flash Technique è una tecnica utile a processare il disagio legato alle esperienze traumatiche.
La Flash Technique è stata messa a punto da Phil Manfield, senior trainer EMDR, che cercava, come molti terapeuti ad un certo punto cercano, un modo per risolvere i blocchi che si incontrano nel processo terapeutico quando i pazienti affrontano memorie particolarmente difficili.
Cercando un modo per evitare l’evitamento della sofferenza e per non ritraumatizzare o sollecitare difese dissociative, Phil Manfield ha messo a punto un modo suggestivo e sicuro, semplice da apprendere e da applicare, che ha chiamato FLASH TECHNIQUE.

La Flash Technique è stata inizialmente pensata come intervento integrativo nella fase di preparazione del protocollo standard EMDR.
Ora, nell’esperienza clinica e nella ricerca, la Flash Technique si rivela invece un intervento completo e indipendente, evidence-based, in grado di favorire una piena risoluzione di PTSD semplici e complessi e una riparazione efficace delle conseguenze delle esperienze traumatiche sul funzionamento psichico e relazionale dei pazienti.

I terapeuti possono apprendere con facilità uno strumento nuovo, decisamente potente, che risparmia e protegge i pazienti e i terapeuti stessi dall’esposizione inutile – e controproducente- alla sofferenza propria e altrui, e riduce il rischio di sovraccarico emotivo e di burn-out.
Non è necessario essere formati nella tecnica EMDR. E’ ovviamente consigliata una formazione – continua e clinica – nella psicotraumatologia.

La Flash Technique richiede al paziente un contatto breve e minimo con i contenuti dell’esperienza traumatica, pertanto è maggiormente sostenibile, ecologica, e spesso, molto spesso, più efficace nel permettere passaggi evolutivi autentici e duraturi. La Flash Technique può essere di grande aiuto nel lavoro terapeutico con i bambini e gli adolescenti, e con persone di tutte le età. È utile nel lavoro con persone portatrici di diverse forme di sofferenza psichica, con i pazienti DOC, con varie forme di disturbo d’ansia, con forme lievi e gravi di dissociazione, con i processi di lutto, e molto altro.
Con la Flash Technique si guadagna con rapidità e senza sforzo, una riduzione del disturbo legato all’esperienza traumatica, e soprattutto si acquisisce, senza sforzo e con una naturalezza sorprendente, una prospettiva aggiornata e adulta, quindi risolutiva, da cui guardare alle esperienze passate, al presente, al futuro.
I risultati, le acquisizioni esito di una sessione di FLASH TECHNIQUE sono permanenti, e sorprendente è la loro immediata e dinamica generalizzazione.

Solo chi partecipa ai corsi con Phil Manfield ottiene la Certificazione Internazionale, può iscriversi nella list serv internazionale ed essere segnalato nella mappa internazionale dei terapeuti formati in FT.
Per i terapeuti italiani certificati è disponibile una chat whatsapp tra colleghi ed un elenco in cui essere inseriti, elenco presente sul sito www.studioquintopiano.it

Il corso è tenuto da chi ha esplorato e messo a punto la tecnica e continua a studiare il nuovo approccio: Phil Manfield (EMDR Trainer), Lewis Engel (EMDR Consultant) e Nina Zadurian (EMDRIA Consultant)). per Studio Quintopiano intervengono Daniela Pozzi (Psicoterapeuta e Supervisore EMDR) e Katja Gasperini (Psicoterapeuta e EMDR Practitioner) a cui è affidata la traduzione consecutiva del webinar.

Il corso è riservato agli Psicologi, agli psicoterapeuti e agli psichiatri.

Crediti ECM assegnati 28,5

SESSIONE 1 | GIOVEDÌ 03 APRILE 2025, DALLE 16.00 ALLE 21.00

Nella prima parte della sessione, si evidenzieranno le novità del paradigma teorico e clinico sotteso alla Flash Technique, si evidenzierà il contributo specifico della Flash Technique rispetto ad altri interventi terapeutici possibili.

Verrà inoltre mostrato come questa tecnica esalta la competenza clinica del terapeuta e facilita i diversi processi, senza mai banalizzarli; si evidenzierà il fatto che con la Flash Technique si risparmiano al cliente e al terapeuta dolori comunque inutili (e sempre controproducenti) e dettagli di esperienze comunque – in vari modi e a diversi livelli – ritraumatizzanti.

Verranno condivisi video, interamente sottotitolati in italiano, di Phil Manfield e Lewis Engel in cui presentano il percorso di messa a punto della tecnica e condividono la registrazione di sedute cliniche dimostrative. Durante queste sessioni video di watch-party sarà incoraggiata una prima esperienza personale di Flash Technique da applicare ad una propria esperienza traumatica.

L’esperienza guidata di una sessione di Flash Technique è importante per apprendere e comprendere, e propedeutica alla seconda sessione, condotta poi in diretta da Manfield, Engel e Gasperini di Studio Quintopiano.

La prima sessione terminerà con la raccolta di feedback, impressioni e domande da parte dei partecipanti.

 

SESSIONE 2 | MARTEDI’ 08 APRILE 2025, DALLE 16.00 ALLE 21.00

La seconda sessione aprirà con la ripresa dei temi emersi nella prima parte del Corso e la gestione delle eventuali domande e dubbi.

Subito a seguire vi sarà l’incontro in diretta con i trainer Philip Manfield e Lewis Engel, che entreranno nel vivo dei temi riguardanti la Flash Technique:

  • Spiegheranno gli elementi costitutivi del protocollo Flash Technique
  • Guideranno un Practicum, in cui i corsisti potranno fare esperienza della tecnica
  • Daranno la possibilità di risolvere direttamente con il loro intervento eventuali problemi incontrati o punti di blocco nel processo
  • Evidenzieranno i problemi maggiormente ricorrenti che possono sorgere nell’utilizzo della tecnica e proporranno le relative soluzioni
  • Illustreranno perché e come funziona la Flash Technique, anche attraverso le ricerche che rendono evidence-based questa tecnica.
  • Risponderanno alle domande poste dai partecipanti.

L’esperienza con i trainer internazionali sarà occasione preziosa e consentirà di riconoscere ancora una volta quanto ogni tecnica o protocollo, soprattutto i più potenti ed efficaci, non debbano mai essere disgiunti da una continua crescita umana e professionale del terapeuta.

follow up e supervisione online gratuita di gruppo prevista per il mercoledì 7 maggio dalle ore 20 alle 22

ON LINE – ZOOM

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Psicologia e benessere: novità, eventi e curiosità