“Il mio bambin* è sempre alla ricerca di nuovi stimoli”

“Come posso aiutare il mio bambin* a conoscere se stesso e le sue emozioni?”

“Ho sentito parlare della mindfulness, può essere utile anche ai bambini?”

“Come posso insegnare al mio bambin* a rallentare se vive in un contesto sempre di corsa?”

 

Il contesto di vita nostro e anche dei nostri bambini è spesso molto frenetico, ci espone a costanti stimoli, richieste di performance e anche a situazioni di stress. Quando ci troviamo in condizioni di stress tendiamo a reagire con il “pilota automatico”, agendo cioè in modo poco consapevole.

La mindfulness indica invece uno stato mentale di consapevolezza e di presenza mentale; indica l’azione del portare l’attenzione in maniera non giudicante verso il momento presente per diventare più consapevoli della nostra esperienza. Questo ci consente di rallentare e di rispondere consciamente agli stimoli e alle situazioni, anche difficili, a cui siamo esposti, riuscendo a riconoscere pensieri ed emozioni.

La pratica meditativa della mindfulness non determina benefici solo se praticata in età adulta, ma anche in età evolutiva. In particolare lo stato di mindfulness è quello che più si avvicina al funzionamento naturale della mente infantile, meno condizionata e più predisposta a entrare in contatto in modo non giudicante e con curiosità con la propria esperienza nel momento presente.

 

Allenare le abilità di mindfulness può associarsi a effetti benefici quali:

  • aumentare la consapevolezza di sé e della propria esperienza
  • Incrementare la conoscenza dei propri pensieri ed emozioni favorendo abilità più efficaci di gestione delle esperienze emotive difficili (come ansia, rabbia, paura…)
  • Migliorare e promuovere la messa in atto di comportamenti efficaci, riducendo la tendenza a reagire in modo impulsivo
  • Favorire uno stato di calma e di benessere, nonché l’attenzione e le abilità di ragionamento.

 

Nel percorso in piccolo gruppo verranno proposte pratiche meditative ed esercizi esperienziali costruiti su misura per l’età evolutiva. Andando a promuovere le abilità di mindfulness verranno presi in considerazione e affrontati i seguenti aspetti:

  • Consapevolezza di sé, delle proprie sensazioni ed esperienze
  • Funzionamento delle emozioni e come gestirle in modo efficace
  • Conoscenza e gestione dei pensieri
  • Comunicazione efficace e relazioni interpersonali positive.

Numero di posti limitati

 

A chi è rivolto:

Il percorso di gruppo è aperto a bambini dai 9 agli 11 anni (iscritti alle classi terza, quarta e quinta della Scuola Primaria)

 

Da chi è tenuto:

Dott.ssa Greta Bonaita, psicologa e psicoterapeuta CBT

 

Luogo:

Il percorso si svolgerà presso la sede CentroMoses di Crema – Via XX settembre, 68

 

Quando:

Dal 15 marzo per un totale di 5 incontri a cadenza settimanali; ogni Sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.00

 

L’incontro di presentazione rivolto ai genitori si svolgerà Mercoledì 12 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.00

Prenota il tuo posto qui

 

 

Costo:

€ 115,00

Fatturazione esente iva. Il costo è scaricabile dalle spese sanitarie.  

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Psicologia e benessere: novità, eventi e curiosità