Un punto di incontro tra neurologia, psichiatria e psicologia.
Il Neurofeedback (NF), o EEG-biofeedback, è una tecnica non invasiva finalizzata a educare il cervello a regolare i propri ritmi interni. Grazie agli elettrodi posti sullo scalpo e al monitoraggio del funzionamento cerebrale in tempo reale, l’allenamento con NF permette di compensare e correggere i pattern di attività cerebrali migliorando la condizione neurologica, psicologica e psichiatrica della persona.
Questo è possibile grazie all’utilizzo di alcune indagini preliminari, tra cui lo studio dell’elettroencefalogramma (EEG) e dei potenziali evocati (ERP). Le informazioni conseguenti sono utilizzate per creare un protocollo ad hoc in grado di intervenire efficacemente sull’ampiezza, frequenza e coerenza delle disregolazioni riscontrate dall’esame.
In occasione dell’apertura dell’ambulatorio di Neuromodulazione nel territorio lombardo, abbiamo organizzato questo incontro per presentare la metodica e discutere del suo utilizzo e del suo apporto alla pratica neurologica, farmacologica e psicologica.
L’incontro sarà utile per rispondere ad alcune domande:
- Cosa si intende per Neuromodulazione cognitiva attraverso l’utilizzo del neurofeedback (EEG-biofeedabck)?
- L’elettroencefalogramma ha una utilità clinica? Anche per chi non è medico? Può essere un punto di incontro tra psicologi-psicoterapeuti, neurologi e psichiatri?
- E’ avere dei miglioramenti in modo stabile? I miglioramenti favoriscono il benessere psico-emotivo della persona? Perché?
- Come e perché inserire nella pratica clinica o nel percorso di cura di una persona un protocollo di Neuromodulazione?
- Quali errori clinici possono essere prevenuti se vengono utilizzati i dati dell’elettroencefalogramma?
- Quali sono le patologie psichiatriche e neurologiche maggiormente adatte al trattamento con Neurofeedback?
La metodologia legata alla Neuromodulazione consente di verificare l’efficacia del protocollo di Neurofeedback neurologicamente.
In questo breve webinar estrapoleremo alcuni dati dalle nostre ricerche condotte su soggetti affetti da depressione, ansia e cefalea che sono stati presentati quest’anno ai congressi internazionali di Neurologia, di Psicologia cognitiva e della Cefalea.
Per prenotarsi gratuitamente cliccare qui
A pochi giorni dall’incontro verranno inviate le indicazioni per collegarsi.
Dott. Aiello Giacchino – Neurologo, Dott.ssa Michela Rossini – Psicologa, Dott.ssa Giulia Pia Toti – Psicologa e Psicoterapeuta
Il corso è aperto a tutti anche ai non professionisti
L’incontro non fornisce crediti ECM
L’incontro avrà inizio alle ore 18:00 e terminerà alle 20:00 circa.
Online